Prezzo predefinito: € 14,49 IVA esclusa
Prezzo speciale: € 12,99 IVA esclusa
Prezzo predefinito: € 10,49 IVA esclusa
Prezzo speciale: € 9,49 IVA esclusa
Filtra i prodotti
Prezzo predefinito: € 14,49 IVA esclusa
Prezzo speciale: € 12,99 IVA esclusa
Prezzo predefinito: € 10,49 IVA esclusa
Prezzo speciale: € 9,49 IVA esclusa
RETIF propone un'ampia gamma di sacchetti per le tue bottiglie di vino, champagne, birra o altre bevande liquorose o no. Sullo shop online di sacchetti porta bottiglie troverai robusti sacchetti realizzati in carta Kraft con manici, sacchetti in carta plastificata, monocolore oppure con motivi originali, buste con finestra o anche semi-trasparenti ed infine sacchetti singoli, doppi o tripli.
Come abbiamo descritto, esistono differenti dimensioni, formati e colori per un confezionamento delle tue bottiglie sempre al meglio, per favorire il trasporto e allo stesso tempo mettere in valore la bottiglia venduta. Oltre a questo, in un periodo in cui la concorrenza degli altri rivenditori di vino diventa sempre più agguerrita, è importante tenere un'occhio di riguardo al costo di acquisto di ogni singolo sacchetto. Ci sforziamo di proporre sempre ai nostri clienti i migliori prezzi senza imporre la vendita di grossi quantitativi per beneficiare delle migliori condizioni. In questo modo, i costi di gestione dell'enoteca (e di riflesso i margini su ogni bottiglia) sono ottimizzati e lo stoccaggio degli imballi ridotto al minimo necessario per la gestione quotidiana dell'attività.
Recentemente gli scienziati hanno scoperto quello che sembra essere l'equivalente di una cantina risalente al 1700 a.C.
Altre tracce e resti mostrano l'esistenza di un commercio di vino fin dall'antichità. Lontano dal vino che conosciamo oggi, il vino di allora veniva conservato e trasportato in anfore di terracotta. Alcuni specialisti parlano del commercio del vino e della creazione di flussi commerciali come un vettore di sviluppo in Mesopotamia. Fino al XVIII secolo, il vino si beveva principalmente nelle taverne, nei cabaret o direttamente dal mercante, ma raramente a casa.
Oggi, il lavoro del commerciante di vini richiede la conoscenza del vino, dalla funzione di sommeller all'enologia. Una rivendita di bottiglie di vini deve saper consigliare un cliente secondo i suoi gusti, i suoi mezzi finanziari e lo scopo dell'acquisto (aperitivo, cena, degustazione, conservazione, regalo...). Deve quindi conoscere i classici abbinamenti cibo-vino, e deve essere in grado di presentare e spiegare il vino scelto all'acquirente.